Il sistema dell’università diventerà il “cuore pulsante” della nuova città. Il tema è quello di “unire gli orizzonti”, ovvero
di rendere tutti gli elementi del piano generale non solo compatibili, ma anche interconnessi, permeabili e arricchenti. L’equilibrio “semibaricentrico” della composizione è la ricerca di una connessione percettiva di differenti elementi, necessariamente dialoganti. Il teatro all’aperto, ad esempio, con la sua cavea, crea il punto di equilibrio tra l’anello del paesaggio ed il club sportivo. La biblioteca dialoga per posizione con l’auditorium e con la mezzaluna e i blocchi
di aule e laboratori. Tutti i percorsi e tutte le facoltà sono raggiungibili senza barriere, attraversando spazi sempre pubblici. La posizione centrale dell’area universitaria la rende un potenziale “cuore pulsante”: ma per raggiungere questo obiettivo nella realtà sono state prese alcune decisioni strategiche di pianificazione che riguardano tutti gli aspetti dell’intervento: infrastrutture e trasporti, funzioni collettive. In particolare, è stato creato un “anello infrastrutturale / architettonico”, che collega, attraverso una monorotaia e una passeggiata in quota, l’area universitaria con le sue funzioni principali, e il resto della città. Sovrapponendosi alle strade principali che attraversano l’area, questa figura circolare, un vero e proprio cammino urbano contemporaneo, permetterà alle persone di spostarsi rapidamente o piacevolmente tra aree residenziali, commerciali, universitarie e collettive, generando un mondo “connesso all’orizzonte”.
Città Universitaria “Bloomfields” Mostakbal. Egitto
luogo
Il Cairo. Egitto
committente
Tatweer Misr.
progetto architettonico
GianlucaPeluffo&Partners
residential clusters
Raef Faehmi Architects
Cairo. Egypt
design team
Gianluca Peluffo, Antonio Lagorio (responsabile di progetto), Paola De Lucia, Domenico Faraco, Gabriele Filippi, Domenica Laface (responsabile di progetto), Daniele Marchetti, Lidia Nario, Jana Van Der Hoven, Giorgia Console, Massimo Raciti.
programma
Costruzione di una città Universitaria a Mostakbal quartiere del Cairo, Egitto
superficie totale
3700 unità abitative, 3 Campus Universitari, 3 Scuole Primarie e Secondarie, Servizi e Commerciale
residenziale e commerciale:
1.353.881 m2
università e formazione:
225.000 m2
calendario
in corso di realizzazione
render
© GianlucaPeluffo&Partners