Minerale e Vegetale. Economico ed Efficiente. Generoso e Rappresentativo.
Questo generoso edificio è caratterizzato da una appartenenza al luogo, al quartiere e alla città. Questa appartenenza si declina nella presenza generosa del Parco, e nella sua immagine architettonica, nel suo linguaggio materico, caratterizzato dalla presenza uniforme ma variegata del travertino, nelle tonalità navona. La pineta è caratterizzata da una sistemazione al suolo ondulata, in terra stabilizzata a prato: al di sotto dei pini è difficile e sconsigliabile la piantumazione di essenze di sottobosco o giardino; questo facilita e semplifica la manutenzione del parco stesso.
L’edificio e il lavoro.
L’aspetto esterno dell’edificio è quello di un volume ad L semplice ed efficiente, che vibra alla luce grazie ai brise soleil in lamelle di travertino a spacco, a seconda dell’orientamento posti in verticale e orizzontale, mentre la facciata nord è una facciata ventilata sempre rivestita in travertino.
Questa alternanza di opacità e brillantezza, di forme regolari e vibrazione del materiale caratterizza l’aspetto esterno dell’edificio.
La nuova Sede di ISTAT è un edificio pubblico per uffici generoso.
Lo è perché, ottimizzando le sue necessità di spazio, regala alla città un parco di 8000 mq. Lo scopo dell’edificio è incardinato in pochi semplici elementi: qualità dello spazio (dimensione, luce, rapporto con l’esterno), reversibilità, efficienza distributiva, funzionale e manutentiva. La manica tripla permette un ottimo equilibrio fra l’ efficiente sfruttamento dello spazio, con reversibilità degli spazi di lavoro, e frequenti attraversamenti trasversali dell’edificio, importanti sotto ogni punto di vista, sia lavorativo che di sicurezza che distributivo.
Etica ed Estetica non possono essere separate.
Una pineta, una fetta di paesaggio romano aperta al pubblico, un suolo collinare movimentato, fresco e protetto. Questo parco è il luogo di dialogo interno-esterno fra il centro Congressi, il Ristorante interno e la Biblioteca. All’interno del Parco, delimitato da un portico “divorato” dalla natura, sono collocate la rampa di discesa verso il Centro Congressi, e uno degli accessi (quello a Ovest) al parcheggio interrato, oltre ovviamente all’ingresso agli uffici nell’angolo del complesso.
Sede unica ISTAT, presso il comprensorio dello SDO di Pietralata
luogo
Roma, Italia
committente
ISTAT
progetto architettonico e paesaggistico
GianlucaPeluffo&Partners
con Rudy Ricciotti Architecte, Forme Studio, Lamoreux & Ricciotti Ingenierie, Milan Ingegneria, F.A.C.E. –
Factory of Architecture and Civil Engineering s.r.l.,G.P.A. S.r.l.
design team
Gianluca Peluffo, Rudy Ricciotti, Marco Airoldi, Gabriele Filippi, Domenico Faraco, Antonio Lagorio, Filippo Martines, Cinzia Schiraldi, Fabrizio Brandimarte
programma
Concorso per la costruzione della nuova sede ISTAT presso il comprensorio dello SDO di Pietralata
superficie totale
38.000,00 m2
calendario
2019
render
© GianlucaPeluffo&Partners
note
II° Classificato