Dentro il “Borgo Solidale” vivranno gli “uomini postumi”, uomini speciali, che oggi vengono compresi
peggio degli altri, peggio degli uomini attuali, ma però spingono ad essere ascoltati meglio.
Il fantasma dell’uomo postumo costringe all’ascolto, fa riscoprire la dimensione dell’ascoltare, la sua “autorità” non è che questo solitario, muto invito all’ascolto.
Il “Noi” del “dopo di Noi” si rovescia nello stile del “Noi, uomini postumi”, l’uomo postumo non è
soltanto l’uomo che sopravvive, come mero fantasma alla fine del Soggetto.
La prima scelta, oltre a quella “fondativa” del sistema di percorso interno e di spazi a baionetta, caratteristiche del microtessuti urbani e agricoli di questo territorio, è stata quella della distribuzione funzionale dei tre elementi essenziali caratterizzanti il borgo.
Borgo Solidale – Centro per l’integrazione, autonomia, impiego, cura e residenza delle persone con disabilità
luogo
Cornedo Vicentino, Vicenza, Italia
committente
Fondazione domani per Voi Onlus
progetto architettonico e paesaggistico
GianlucaPeluffo&Partners
con Diego Peruzzo, Pierluca Battilana
design team
Gianluca Peluffo, Domenico Faraco, Diego Peruzzo, Pierluca Battilana
programma
Centro per l’integrazione, autonomia, impiego cura e residenza delle persone con disabilità
volume
30.000,00 m3
calendario
2017 – in corso
render
© GianlucaPeluffo&Partners
metodo ceramico
Danilo Trogu
con Cecilia Marson, Domenico Faraco
foto
© GianlucaPeluffo&Partners
video
© GianlucaPeluffo&Partners