ENG
San Giuliano di Puglia, Campobasso, Italia / 2009

San Giuliano di Puglia, ricostruzione post-terremoto

Foto
Disegni

Come immaginare la ricostruzione delle condizioni di abitare e vivere, sulle fondamenta del dolore del territorio e degli uomini? Restituire intimità e differenze, in un unico atto progettuale. La sintesi contro le differenze. La velocità contro il tempo degli uomini e delle loro case. Abbiamo applicato ai semplici volumi i colori di Morandi, i colori di Ghirri che ne fotografa lo studio. Abbiamo vivificato con la loro forza imprevedibile gli sbalzi e gli arretramenti delle case, provando a risolvere questo dilemma.
Non tutti gli spazi devono essere spettacolari. L’alternanza di spazi ricchi e di spazi più tranquilli caratterizza la città tradizionale e quella di piccole dimensioni: crediamo che questa variazione sia giusta e propria. Così il Corso, la Piazza del Mercato e la Piazza-Corte saranno concatenati da tipi di spazio più misurati, più o meno illuminati, nei quali poter sostare in solitudine, o spazi semplicemente da percorrere per raggiungere luoghi di sosta. Ogni luogo ricreerà l’universo spaziale e percettivo antesisma caro agli abitanti, caratterizzato dal rapporto con l’acqua proprio del mondo agricolo (fontane di varie dimensioni), dal sostare all’ombra o al sole in funzione della stagione, dall’idea del mercato come micro-evento, dal silenzio, dal buio.
I traumi del terremoto, della distruzione della propria intimità e della propria storia, sono stati affrontati ricercando un equilibrio fra una ricostruzione complessiva priva del fattore tempo (quasi sempre positivo), la conseguente uniformità dell’insieme e la ricerca di una intimità e riconoscibilità del singolo nucleo familiare.
La varietà delle condizioni abitative antesisma, unita alla molteplicità delle esigenze degli abitanti, incontrati uno ad uno, hanno spinto a evidenziare la peculiarità di ogni abitazione, differenziandone gli arretramenti e gli sbalzi volumetrici, le tonalità della pietra e i colpi di colore, in modo da rafforzare una sorta di “realismo magico”: l’oggettività dei materiali e dei terrosi colori locali, ma con l’aggiunta di elementi di leggera deformazione che restituiscano l’individualità ai residenti.

luogo
San Giuliano di Puglia, Campobasso, Italia

committente
Comune di San Giuliano di Puglia
Regione Molise
Ufficio del Soggetto Attuatore per la ricostruzione di San Giuliano

progetto architettonico e paesaggistico
Gianluca Peluffo
con Annalaura Spalla, 5+1AA

design team
Domenica Laface , Maria Cristina Leboffe, Gabriele Maria Pulselli, Luca Caselli, Maria Michela Scala, Linda De Angelis, Stefania Di Adamo, Silvia Gambula, Daniele Marchetti, Francesca Ameglio, Lorenza Barabino.

programma
Progetto per la ricostruzione di San Giuliano di Puglia

superficie
33 residenze
6.680 m2
spazi pubblici
9.300 m2

costo
totale 10.234.556,85 euro

calendario
2003-2009

foto
© Ernesta Caviola