ENG
Roma, Italia / 2011 in corso

Recupero funzionale della ex-Caserma Ferdinando di Savoia – Uffici – Direzioni Ministero degli Interni Termini Roma

Foto

Recupero funzionale della ex-Caserma Ferdinando di Savoia

Il complesso è articolato in 10 corpi di fabbrica. Cinque edifici  appartengono all’impianto originale della Caserma (1895). Gli altri cinque edifici sono stati costruiti in epoca recente (dagli anni ’60 agli anni ’90). I corpi di fabbrica principali (A, B, C) formano un edificio continuo ed unitario a forma di “C” che racchiude al suo interno la corte principale. Il recupero funzionale della ex-Caserma Ferdinando di Savoia ha evidenziato gli  elementi architettonici di grande ricchezza presenti nei diversi edifici. Il progetto architettonico ha valorizzato gli aspetti monumentali relativi ai percorsi verticali ed orizzontali ed agli accessi degli edifici.

 

Uffici Direzioni Ministero degli Interni

Lo spazio pubblico viene inserito ed inventato nel corpo opaco dell’edificio esistente.
Tutto il progetto ruota intorno alle esigenze funzionali e qualitative del lavoro che si svolgerà nell’edificio ristrutturato. Il recupero dei primi piani degli edifici, la demolizione delle superfetazioni, i brise soleil degli Uffici Direzioni Ministero degli Interni nascono da esigenze qualitative. Il progetto architettonico ha cercato la valorizzazione e conservazione degli edifici ed il miglioramento delle condizioni di vita lavorativa che si svolge nel loro interno.  Un’architettura che regala spazio, luce naturale e artificiale, luoghi differenziati per il lavoro singolo o condiviso, accettando le diverse esigenze degli uffici, offrendo percorsi, dove possibile, separati fra impiegati e visitatori.

 

Brise soleil verticali come lamelle stocastiche

I brise soleil verticali sono lamelle stocastiche in grado di  trasformare armonicamente la facciata, leggendo l’introversione come funzione. L’obbiettivo è la realizzazione di uffici e spazi comuni di qualità attraverso il recupero dell’integrità degli edifici nel loro aspetto complessivo.

 

Travertino Pavimenti in Resina

Il travertino che avvolge i gradini delle scale a spirale ed i pavimenti in resina attraversano l’edificio. Muoversi nella ex-Caserma Ferdinando di Savoia diventa un’esperienza sensoriale.

 

Stazione Termini Castro Pretorio Roma

Il complesso della Caserma, per la sua posizione strategica, rappresenta un nodo di connessione urbana tra la stazione Termini e Castro Pretorio, quartiere sede di importanti funzioni pubbliche (ministeri, università, biblioteca nazionale, etc.). L’ ex-Caserma Ferdinando di Savoia fa parte della città consolidata a ridosso delle mura, caratterizzata da un tessuto organizzato per parti (grandi aree monofunzionali).

Recupero funzionale della ex-Caserma Ferdinando di Savoia – Uffici – Direzioni Ministero degli Interni

luogo
Roma, Italia

committente
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna
Ministero degli Interni

progetto architettonico
Gianluca Peluffo
con Annalaura Spalla e 5+1AA

design team
Domenica Laface, Pierluigi Feltri, Paola Arbocó, Maurizio Vallino, Gabriele Maria Pulselli, Francesca Ameglio, Cinzia Avanzi, Lorenza Barabino, Stefania Di Adamo, Silvia Gambula, Cristina Leboffe, Andrè Guimaràes Lira, Marinella Maggi, Gabriel La Malfa, Daniele Marchetti, Enrico Martino, Abel de Sousa Maraques Patacho, Alessandra Quarello, Emma Ruggeri, Maria Michela Scala, Antonio Terranova, Sara Traverso, Luca Caselli, Linda De Angelis, Paola De Lucia.

programma
Ristrutturazione della caserma Ferdinando di Savoia come nuova sede per quattro Direzioni del Ministero degli Interni.

foto
© Ernesta Caviola