ENG
Sokhna, Egitto / 2015

Progetto Villa 4/Villa Tenda il Monte Galala Sokhna Egitto

Foto
Disegni

Progetto Villa 4/Villa Tenda

Il progetto Villa 4/Villa Tenda è una tenda, è il profilo delle montagne, è un tetto sul quale sdraiarsi e accovacciarsi per vedere il cielo stellato nel buio del deserto. Sviluppata su un solo piano la villa accoglie le pieghe della tenda in cemento armato, che segnano la ricchezza degli spazi interni, e di quelli aperti coperti, parlando di ombra, intimità e piacere.
 

Profilo delle montagne cielo stellato e deserto

L’esperienza sensoriale di vivere in Villa 4/Villa Tenda è quella che sperimentiamo quando appoggiamo la mano sulla fronte per farci ombra, in una giornata di luce intensa. È sdraiarsi sotto a una tenda. E’ l’intimità dell’accovacciarsi e del preparare il tè sotto le stelle e poi sdraiarsi per guardare il cielo.
 

Cemento armato brutalismo

Il progetto Villa 4/Villa Tenda è la volontà di dialogare con la roccia e le montagne, messa
in materia di cemento opaco e brutale. E’ la dichiarazione di stanzialità con l’anelito invisibile
del nomadismo. E’ il sogno di appartenere a un luogo e al mondo, ad una città
e ad una comunità di milioni di persone accarezzate dal vento del Nord.
 

Stra-linguaggio

Il tema della “Tent Villa” , Villa Tenda o Villa 4, è quello dell’invenzione di uno “Stra-linguaggio”. Una nuova espressione dell’uomo che si innesti in un luogo portatore di genealogia, ovvero di storia, memoria, anima, linguaggi, miti e aspirazioni.
Allora questo nuovo edificio costruirà il luogo diventando un nuovo elemento di realtà visibile e invisibile.

 

>>metodo ceramico

 

Project image

Progetto Villa 4

luogo
Sokhna, Egitto

committente
Tatweer Misr.

progetto preliminare
Gianluca Peluffo
con 5+1AA, AMW Architetti Associati

design team
Gianluca Peluffo, Gabriele Filippi, Giulia Tubelli, Domenica Laface, Antonio Lagorio, Arianna Dall’Occa, Caterina Pini, Paola De Lucia, Carlo Occhipinti, Lidia Nario, Jana Van Der Hoeven, Daniele Marchetti, Massimo Raciti, Domenico Faraco.

superficie totale
180 m2

calendario
Gennaio 2015

render
© GianlucaPeluffo&Partners