Un edificio pubblico per Roma: il cielo, la generosità, il mito del progresso
Ogni architettura è pubblica. Qualsiasi sia il suo committente e la sua funzione.
Questo deve valere ancora di più per una Banca, come BNL, con la sua storia e il suo presente.
Che cos’è un Edificio Pubblico? E’ un edificio che “rappresenta” e “significa” una società, un tempo, una volontà di appartenenza al luogo, alla genealogia, e quindi ai tempi differenti, quelli passati, presenti e future e alla contemporaneità, con I suoi misteri, le sue invisibilità e il suo “buio”.
L’esprimere tutte queste volontà e realtà, l’anima di un luogo e di una società, deve portare con sé un grande atto di generosità, ovvero il mettere a disposizione la capacità di intrepretare e rappresentare queste cose, alla collettività.
Come il Teatro Greco attraverso al mimesis, creava la connessione fra singolo e collettività, creando il cittadino, così l’Architettura regala piacere, realtà, bellezza, nello specifico di una condizione culturale e spaziale.
Con lo stesso scopo di “creare il cittadino”.
Questo luogo di Roma è un luogo “fortunate” per chi deve progettare: aperto, con un’improvvisa perdita di densità legata all’infrastruttura ferroviaria, non vi sono presenze di peso archeologico o storico, a parte la cisterna ferroviaria del Mazzoni (“incidente fortunato”, che ha obbligato e permesso all’edificio di rompersi e deformarsi).
E poi è un luogo di molto cielo.
Aperto, grande, cangiante, luminoso.
I miti sono uno strumento di condivisione, perchè appartengono a tutti.
Il cielo di roma è un mito.
Ma lo è anche quello della ferrovia, del progresso.
Un mito futurista. Dinamico, veloce, cangiante.
Allora l’edificio pubblico, la Nuova Sede di BNL/BNP Paribas, si delinea come un atto di generosità che dialoga con due miti: il cielo di Roma e la forza futurista e dinamica del “progresso”.
E’ specchiante per regalare a tutti la moltiplicazione del cielo di roma, è deformato, come un Brancusi orizzontale, o come un quadro di Boccioni, per moltiplicare e rendere dinamico quello stesso cielo.
Roma è di tutti. Lo sono il suo Cielo e la sua Geneaologia.
L’Architettura è di tutti e agisce per “creare cittadini”.
luogo
Roma, Italia
committente
BNP Paribas Real Estate Development spa
progetto architettonico, urbanistico e paesaggistico
Gianluca Peluffo
con 5+1AA
design team
Alessandro Bellus, (responsabile di progetto),Francesca Raffaella Pirrello (responsabile di progetto), Marco Corazza, Gabriele Filippi, Marzia Menini, Sara Sartini, Maria Michela Scala, Daniele di Matteo, Sara Massa, Vanesa Carbajo Fernandez, Roberta Nardi, Francesca Zampetti, Lorenza Barabino.
programma
Nuova sede direzionale BNL a Roma
superficie totale
85.000 m2
costo
83M euro
calendario
2016
foto
© Ernesta Caviola
© Ernesta Caviola – Estratti dal film “Il cielo di Roma” regia di Ernesta Caviola, produzione: The Piranesi Experience
video
a film by The Piranesi Experience
directed by Ernesta Caviola
with: Francesco Loschiavo
producer: Claudio Esposito
soundtrack: Populous
editor: Alessio Franco
dop: Fabio Paolucci
2ND unit dop: Emanuele Pasquet
color correction: Patroclo Film
drone operator: Francesco Siciliano, Francesco Garritano
thanks to Luigi Adami