ENG
Gianluca Peluffo

“Les hommes et le temps, l’espace, sont faits du même magma”
Maurice Merleau Ponty

 “In these days of omnipresent poverty, blind violence and natural or ecological catastrophes, it seems inappropriate, inopportune and even provocative to speak of beauty.
Almost scandalous.
But that’s precisely why, like the opposite of evil,
beauty lies at the antipodes of the world we live in today.”
François Cheng

 

Gianluca Peluffo

Architetto

Dottore in progettazione architettonica

Ricercatore
(2006/2012) presso la facoltà di Architettura di Genova
(2012/2019) presso Università IULM, Milano, nel campo del dialogo fra Arte e Architettura
dal 2019 presso la facoltà di Architettura di KORE, Enna

Accademico della Scuola delle Belle Arti di Perugia 2018

Dal 2018 è Visiting Professor d’Architecture presso l’ENAM, Ecole National d’Architecture de Marrakech

Per la sua attività culturale nel 2003 è stato insignito del titolo di “Benemerito della Scuola e della Cultura” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 

Nel giugno 2017 fonda GianlucaPeluffo&Partners

Un laboratorio di architettura, urbanistica e arte che ha la propria sede nell’ombelico dei sogni: lo Studio Lucio Fontana ad Albissola Marina nella Riviera Ligure.

2019 Al concorso internazionale per il Padiglione Italia all’Expo Dubai 2020, Emirati Arabi Uniti si classifica secondo. Avvia la progettazione preliminare e definitiva di differenti strutture di ospitalità, hotel e serviced apartments per Tatweer Misr e Kerten Hospitality. Elaborando sia gli aspetti architettonici che quelli di interior design. Progetta le due torri delle residenze Solimano a Savona. È secondo classificato con Rudy Ricciotti al concorso internazionale per la sede unica ISTAT a Roma

2018 Progetta la Nuova Moschea di Sokhna, Egitto (in corso di realizzazione). Nello stesso anno avvia la progettazione della University New Town di Mostakbal presso il Cairo.

2017  Gianluca Peluffo chiude lo studio di architettura 5+1AA (Italia, Francia, 1995/2017). Studio di cui è stato fondatore e partner e con il quale in 22 anni ha realizzato numerose e importanti opere in Italia e all’Estero. In Egitto prendono il via i lavori di costruzione della città  “Il Monte Galala” sul Mar Rosso. Sulla Costa Mediterranea dell’Egitto invece inizia  il cantiere di “Fouka Bay”. Viene avviato il progetto di residenze assistite “Borgo Vita” a Cornedo, Vicenza. Inaugura a Savona la Nuova Sede dell’Autorità di Sistema Genova e Savona. Il progetto per residenze studentesche per l’Università Kore a Enna, in Sicilia è completato.  Inaugura l’edificio sede della Banda Musicale della Polizia di Stato a Roma.

2016  Il progetto di Masterplan “Il Monte Galala”sul Mar Rosso in Egitto si classifica al primo posto come migliore masterplan  “Cityscape Awards 2016” a Dubai. Conclude la nuova sede di BNL-Paribas a Roma e la riqualificazione dei Docks di Marsiglia.  Elabora il piano della Città Nuova di Al Alamein, Egitto, per il Ministero delle Abitazioni e le Nuove Comunità Urbane dell’Egitto.In qualità di consulente per le Visioni Architettoniche e Artistiche della città progetta il Museo della Battaglia di Al Alamein. I Docks di Marsiglia vincono l’Award del “Best shopping centre” al MIPIM di Cannes. Il progetto riceve anche il Primo Premio nella categoria “riqualificazione” al The Plan International Award a Venezia.
 IULM 6 a Milano vince il primo il The Plan International Awards di Venezia attribuito da Casalgrande Padana. Il Plan International Awards ha inoltre premiato il progetto della nuova sede BNL-BNP Paribas a Roma nella categoria “ufficio / impresa”.

2015 Vince il concorso internazionale per il Masterplan a Sokhna della Città di Fondazione “Il Monte Galala” sul Mar Rosso in Egitto. Si aggiudica la competizione di “Dallara Automobili” per la costruzione di un centro di formazione e mostre a Varano Melegari, Parma. Nello stesso anno inizia a progettare il Masterplan di “Fouka” in Egitto, sul Mar Mediterraneo.

2014 IULM Knowledge Transfer Centre di Milano, concluso nello stesso anno sotto la sua Direzione Lavori, nel mese di marzo riceve una menzione speciale nella sezione “Best Architectures” al AIT Awards ceremony in Frankfurt, Germany e rappresenta l’Italia alla Biennale di Architettura di Venezia con il Progetto della Nuova Sede di BNL/BNL-Paribas a Roma, progettata fra il 2011 e il 2013.

2013 Conclude il nuovo Complesso Scolastico di Zugliano, presso Vicenza, e avvia la quarta fase della sede del Ministero degli Interni a Roma con la Sala Prove e la Sede della Banda della Polizia di Stato che entrerà in attività nel 2018.

2012 Inaugura la Nuova sede per l’Agenzia Spaziale di Roma, la Riqualificazione dell’ex Metalmetron di Savona “Le Officine” e il Progetto Integrato di riqualificazione urbana per la costruzione di residenze sociali a Brescia. Sviluppa il Masterplan strategico per la città di Palermo in Sicilia. Elabora una programmazione urbana e uno studio di settore intorno all’area Grand Paris, un masterplan per lo “Yeni Shenir” di Istanbul e per il “Secteur Étoile” di Ginevra. Vince il premio “Architetture Rivelate” con l’Officine Grandi Riparazioni di Torino e il “Trimo Architectural Award” con il progetto di Ex Metalmetron Area a Savona.

2011 Vince il Philippe Rotthier European Prize for Architecture. Nello stesso anno vince l’International Chicago AthenaeumPrize per il miglior progetto globale del 2011 per la “Torre Orizzontale”: una nuova sede della Fiera di Milano. Nello stesso 2011 avvia la progettazione dei due Lotti 4 e 9 del recupero del Porto pescherecci e commerciale di Tangeri in Marocco. Inaugura in occasione delle celebrazioni del 150 esimo anniversario dell’unificazione di Italia (OGR) Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie a Torino.

2010 Costruisce il “Museo del Giocattolo” di Cormano, la “Torre Orizzontale” a Milano e le nuove residenze a San Giuliano di Puglia dopo il terremoto del 2002.

2009 Vince il concorso per la riqualificazione dei Docks di Marsiglia per le Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie (OGR) di Torino per le celebrazioni del 150 esimo anniversario dell’unificazione di Italia (2011).

2008 Vince il concorso per la sede della Fondazione Fiera Milano presso la Fiera di Rho Pero, costruita nel 2010 ed oggi sede di Wind Telefonia.

2007 Avvia la progettazione della Nuova Sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma e del Knowledge Transfer Center dell’Università IULM a Milano.

2005 Vince, insieme a Rudy Ricciotti, il concorso per il “Nuovo Palazzo del Cinema” a Venezia. Elabora il Masterplan sulla base del quale Milano si è aggiudicata l’EXPO 2015.

2003 Progetta e realizza il recupero architettonico e funzionale dell’Ex Fabbrica del Ghiaccio (“Frigoriferi Milanesi”) e del Palazzo del Ghiaccio a Milano che saranno inaugurati nel 2008.

2002 Vince il premio di Architettura Oderzo con il Museo dell’Antiquarium di Aquileia progettato e realizzato fra il 1998 e il 2001.

2001 Avvia la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e la supervisione artistica di cantiere delle Nuove Direzioni del Ministero degli Interni a Roma che si protrarrà nelle varie fasi realizzative sino al 2017.

1997 Fra il 1997 e il 2000 progetta il Nuovo Campus Universitario SPES-Bligny a Savona che si afferma subito sulle principali riviste di Architettura nazionali e internazionali.

 

Al suo lavoro sono state dedicate in questi anni numerose esposizioni a Milano, Roma, Firenze, Zurigo, Parigi, Londra, Casablanca, e molti altri luoghi.
Dal 1999 ha tenuto centinaia di conferenze in Italia e all’estero, a Berlino, Londra, Parigi, Zurigo, Ginevra, Marsiglia, Varsavia, Algeri, Il Cairo, Doha, Choga, Zanbil, Dubai, Marrakesh, Lipsia.

Sul suo lavoro:

AND n.34  PELUFFO & PARTNERS > ARCHITETTURA ERETICA a cura di Paolo Di Nardo DNA editrice Firenze 2018

5+1 Aspettando il disgelo, a cura di Marco Brizzi Mandragora Firenze, 2002

5+1. The Shadow of Ideas, a cura di Sebastiano Brandolini, Skira Milano, 2001

Ha pubblicato:

Officine Grandi Riparazioni, Torino, a cura di Alfonso Femia Gianluca Peluffo Ernesta Caviola Ante Prima, AAM Editions, Marsilio Editore, Venezia, 2012

La Tour Horizontale, un Enigma Dorato, In the Mood for Love a cura di Alfonso Femia Gianluca Peluffo Ernesta Caviola, Ante Prima, AAM Editions, Arsenale Editrice, San Giovanni Lupatoto 2011

Cosa c’è in frigo? What’s in the fridge? Il palazzo dei Frigoriferi Milanesi, a cura di  Alfonso Femia Gianluca Peluffo Ernesta Caviola, Ante Prima, AAM Editions, SilvanaEditorialeParis-Milano, 2009

Monograph.It: 5+1AA, a cura di  Pino Scaglione LISt Barcelona, 2009

5+1AA: I quaderni de l’industria delle costruzioni, a cura di  Mario Pisani Edilstampa srl Roma, 2009

L’ombelico dei sogni, cura di Alfonso Femia Gianluca Peluffo Ernesta Caviola, Ante Prima, AAM Editions, SilvanaEditoriale Paris-Milano, 2008

5+1AA – Rudy Ricciotti, Il Nuovo Palazzo del Cinema di Venezia a cura di  Alfonso Femia Gianluca Peluffo Ernesta Caviola Ante Prima, AAM Editions, SilvanaEditoriale Paris-Milano, 2008